In un’officina meccanica i motori vengono avviati e testati di frequente, generando gas di scarico che possono contenere sostanze molto dannose (tra cui il monossido di carbonio). Senza un sistema di aspirazione adeguato, la concentrazione di questi fumi può diventare pericolosa per la salute e compromettere l’ambiente di lavoro.
Dotarsi di un impianto di aspirazione non significa solo rispettare la legge, ma anche garantire benessere ai dipendenti, maggiore produttività e un’immagine professionale più solida.
Perché è indispensabile?
- 
Tutela della salute: riduce il rischio di malori e complicazioni legate all’esposizione ai fumi. 
- 
Conformità normativa: obbligo di legge secondo il D.Lgs. 81/08. 
- 
Efficienza e produttività: ambienti più salubri favoriscono concentrazione e rapidità nelle lavorazioni. 
- 
Ottimizzazione degli spazi: soluzioni integrate che non intralciano l’operatività quotidiana. 
- 
Professionalità percepita: un’officina sicura e ordinata trasmette affidabilità ai clienti. 
Le soluzioni disponibili
- 
Sistemi fissi - 
Ideali per officine piccole o medie. 
- 
Tubi flessibili collegati a tubazioni rigide e camino a tetto. 
- 
Possibilità di arrotolatori o calate telescopiche per ridurre l’ingombro. 
 
- 
- 
Sistemi scorrevoli - 
Perfetti per grandi officine con più postazioni allineate. 
- 
Avvolgitori o carrelli scorrono su canaline sospese. 
- 
Grande flessibilità d’uso e adattabilità a qualsiasi marmitta (anche con bracci touchless). 
 
- 
- 
Sistemi sottopavimento - 
Soluzione “a scomparsa”, senza ingombri a parete o soffitto. 
- 
Tubi e bocchette estraibili da pozzetti a pavimento. 
- 
Ideale per officine moderne o con esigenze estetiche particolari. 
 
- 
- 
Sistemi mobili - 
Aspiratori carrellati con tubo flessibile. 
- 
Non richiedono installazioni fisse. 
- 
Economici, pratici e trasportabili, adatti a utilizzi meno frequenti o in spazi ridotti. 
 
- 
Quanto costa un impianto di aspirazione?
I costi dipendono da:
- 
Numero di postazioni di lavoro, 
- 
Caratteristiche dell’edificio (altezza, spazi, eventuali vincoli), 
- 
Livello di personalizzazione richiesto. 
Come scegliere il sistema giusto
La decisione non si riduce solo al prezzo, ma deve tenere conto delle reali esigenze operative dell’officina. Per questo è consigliabile affidarsi a professionisti del settore, che possano:
- 
analizzare gli spazi e il flusso di lavoro, 
- 
progettare la soluzione più adatta, 
- 
seguire installazione e assistenza post-vendita. 
Un impianto ben progettato è un investimento duraturo che aumenta la sicurezza, migliora l’efficienza e valorizza l’officina agli occhi dei clienti.
