Il reparto di progettazione di Gruppo DEC è il punto di partenza di ogni realizzazione, un’area in cui le esigenze dei clienti vengono analizzate e tradotte in soluzioni tecniche concrete. Grazie a un ufficio tecnico interno, ogni progetto prende forma partendo da un’attenta valutazione degli spazi e delle funzioni da svolgere, con l’obiettivo di garantire risultati coerenti, funzionali e duraturi.
La fase di progettazione si concentra innanzitutto sull’analisi dell’ambiente a disposizione: dimensioni, percorsi interni, accessibilità e distribuzione delle attività vengono studiati per identificare le soluzioni più adatte. Questo approccio consente di ottimizzare lo spazio e di organizzare le aree di lavoro in modo razionale, evitando sprechi e riducendo al minimo le possibili interferenze tra operatori e macchinari.
L’attività del reparto non si limita alla sola definizione del layout. Attraverso software di disegno bidimensionale e modellazione tridimensionale, è possibile sviluppare rappresentazioni precise e realistiche degli spazi, offrendo al cliente una visione anticipata del risultato finale. Ciò permette di confrontare diverse alternative progettuali e di compiere scelte consapevoli prima della fase esecutiva.
Le competenze del reparto coprono un ampio spettro di soluzioni. Si va dalla progettazione degli impianti centralizzati (aria compressa, olio, acqua e aspirazione fumi) fino alla definizione degli arredi tecnici, che comprendono banchi di lavoro, cassettiere, sistemi modulari e soluzioni su misura per officine di ogni dimensione. Parallelamente, vengono sviluppati progetti per sistemi di sollevamento, linee di revisione e officine mobili, sempre calibrati sulle caratteristiche e sulle necessità operative del cliente.
Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal coordinamento con le altre aree aziendali: il reparto di progettazione opera a stretto contatto con i team di installazione e manutenzione, assicurando continuità e coerenza tra la fase di disegno e quella realizzativa. Questo metodo di lavoro riduce il margine di errore e garantisce una perfetta integrazione tra progetto e installazione finale.
In questo modo, la progettazione non rappresenta solo l’inizio del processo, ma diventa una fase determinante per assicurare che ogni intervento risponda in maniera puntuale alle esigenze del cliente, valorizzando lo spazio e aumentando l’efficienza complessiva delle attività.
