I furgoni allestiti come officine mobili rappresentano la soluzione ideale per chi deve svolgere interventi di manutenzione e riparazione direttamente sul posto. Grazie ad una progettazione attenta e personalizzata, questi veicoli permettono di portare con sé tutte le attrezzature necessarie, garantendo autonomia operativa e massima efficienza.

Per rendere il mezzo completamente indipendente è fondamentale poter disporre di aria compressa ed energia elettrica. Le soluzioni disponibili per la loro produzione sono principalmente tre:

1. Gruppi completi a scoppio

Si tratta di unità autonome, costituite da un motore a combustione interna accoppiato a un generatore o a un compressore. Questa configurazione consente di produrre energia elettrica e aria compressa in totale indipendenza dal motore del veicolo. È una soluzione versatile e affidabile, particolarmente adatta quando il mezzo deve rimanere spento durante l’utilizzo delle attrezzature. 

2. Sistemi collegati con elettrofrizione

Questa tecnologia sfrutta il motore del veicolo, che aziona un compressore o un generatore tramite una frizione elettromagnetica. È una soluzione compatta e poco ingombrante, ideale per chi cerca praticità e riduzione dei consumi. Funziona solo a motore acceso, ma offre un buon compromesso tra efficienza, costi di installazione e autonomia di lavoro.

3. Presa di forza (PTO)

La presa di forza è un dispositivo che collega direttamente il motore del veicolo a un compressore o a un generatore. Garantisce potenze elevate e un funzionamento continuo, risultando perfetta per impieghi professionali e gravosi. È una soluzione robusta e duratura, ma richiede un’installazione accurata e una progettazione specifica in base al modello del furgone.

La progettazione: il cuore di un’officina mobile

Un furgone allestito come officina mobile non si improvvisa: il successo di questo tipo di veicolo sta tutto nella progettazione iniziale. Ogni allestimento deve essere studiato con attenzione, valutando non solo le attrezzature da installare, ma anche la loro disposizione, il peso complessivo e il bilanciamento sui vari assi del mezzo.

Inserire i giusti macchinari significa selezionare solo ciò che è realmente necessario al tipo di lavoro che si andrà a svolgere. Smontagomme, compressori, generatori e utensili devono essere scelti non solo per prestazioni e affidabilità, ma anche per compatibilità con gli spazi disponibili e con le portate del veicolo.

Installazione e sicurezza

La fase di montaggio è altrettanto cruciale: un’installazione eseguita con cura e precisione permette di:

  • preservare il telaio e la struttura del furgone, evitando sollecitazioni dannose;

  • garantire il corretto fissaggio dei macchinari, così che non si muovano in marcia o durante gli interventi;

  • rispettare gli standard di sicurezza per l’operatore e per gli altri utenti della strada.

Ogni carico deve essere assicurato con sistemi certificati, in modo da evitare spostamenti che potrebbero compromettere la stabilità del mezzo o la sicurezza della guida.

Conformità alle normative

Un altro aspetto fondamentale è la conformità alle leggi stradali e alle normative di sicurezza. Un allestimento ben progettato deve tenere conto delle omologazioni del veicolo, delle limitazioni di peso e delle disposizioni tecniche in materia di impianti elettrici e pneumatici. Solo così il furgone potrà circolare senza rischi di sanzioni e, soprattutto, garantire la massima affidabilità durante il lavoro.

Rivolgiti a noi di Gruppo Dec per ricevere la consulenza più adatta e realizzare un’officina mobile progettata su misura per le tue esigenze.

Le nostre realizzazioni

Phone
WhatsApp